Tag: intelligenza artificiale

  • Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale

    Filosofia della mente

    Intelligenza artificiale

    Isomorfismo mente-computer

    di Emanuele Fazio

    Intelligenza artificiale e isomorfismo mente-pc

    Per i teorici dell’Intelligenza Artificiale, il computer è una mente (ma non nel senso di una mente umana), e la mente (umana) è a sua volta un computer (ma non nel senso che è formato di microprocessori).

    Questo isomorfismo mente/pc – o teoria computazionale della mente – è da intendersi più come isomorfismo funzionale che strutturale.

    Ciò non toglie che alcuni filosofi lo hanno inteso anche strutturale, posizionandosi su ciò che si chiama “interpretazione forte” dell’isomorfismo mente/pc.

    Voglio precisare che dire pc significa dire software e hardware e dire mente significa dire pensiero e cervello. Pertanto il software si può paragonare al pensiero mentre l’hardware si può paragonare al cervello.
    La mia personale definizione di mente è pertanto la seguente:

    con mente si intende il cervello, compreso ciò che è in grado di fare, come ad esempio pensare, e di conseguenza ciò che ne deriva, l’essere più o meno coscienti oppure prendere le giuste decisioni.

    Ne consegue che

    con pc si intende l’hardware, compreso ciò che è in grado di fare, grazie all’aiuto del software, come ad esempio fare calcoli e produrre grafici.

    Emanuele Fazio
    Psicologo a Roma Nord


    Visita il mio sito

    Psicologo a Roma nord

    Differenze importanti

    Una differenza importante che mi preme da subito evidenziare e che riprenderò non appena parleremo di funzionalismo, è quella che mentre in un pc il software non condiziona l’hardware – e viceversa – in una mente il pensiero (e ciò che ne deriva) condiziona il cervello – cioè che è in grado di modificare la sua struttura – e viceversa – cioè che il cervello è in grado di modificare il pensiero e ciò che ne deriva.
    Tengo a precisare che strutture biologiche e processi biochimici e biofisici, pensieri, stati mentali e di coscienza, decisioni e quant’altro hanno rapporti causali circolari e nessuno determina in via esclusiva l’altro, nel senso che nulla è causa esclusiva di un determinato effetto.
    I processi biochimici NON determinano gli stati di coscienza SEMPRE.
    Forse solo a volte, forse altrettanto spesso, forse in via prevalente, ma gli stati di coscienza determinano i processi biochimici – e pure quelli biofisici, il pensiero, la decisione e quant’altro, finanche la struttura del cervello.

    Sia il pc che la mente sono stati definiti sistemi intelligenti.
    Ma mentre c’è più accordo su cosa sia un “sistema”, ce ne è molto meno su cosa debba definirsi “intelligente”.

    Ma torniamo per un attimo all’isomorfismo funzionale.

    Durante gli anni ’60, diversi filosofi tra cui Davidson, Putnam e Fodor proposero una nuova teoria della mente, detta funzionalismo, o teoria computazionale della mente. Questa teoria si contrapponeva alle due teorie allora in voga: il comportamentismo e la teoria dell’identità.

    La teoria dell’identità – o del riduzionismo psicofisico – sostiene che ci sia solo una realtà sostanziale: la realtà fisica, materiale.
    Perciò la mente non può non essere qualcosa di materiale.
    La mente è pertanto identica al cervello: tutti i fenomeni e gli stati mentali prodotti dal pensiero in realtà sono fenomeni e stati neurali prodotti dapprima dal cervello.
    Pertanto ad un determinato fenomeno/stato mentale prodotto dal pensiero corrisponde un determinato fenomeno/stato neurale prodotto dapprima dal cervello.
    Il funzionalismo contestava questo assunto, in quanto non si spiegava il fatto che differenti fenomeni/stati neurali possono produrre lo stesso fenomeno/stato mentale.
    E viceversa.

    Per il funzionalismo, ciò che è importante è la funzione di uno stato mentale, non il substrato che la determina.
    In tal senso la nostra mente e un pc possono svolgere la stessa funzione – ad esempio effettuare un calcolo – sebbene fatti di strutture e materia diverse: il cervello potrebbe benissimo essere fatto di formaggio svizzero, come sosteneva Putnam!

    Ma come ho anticipato qualche riga prima, mentre in un pc il software non condiziona l’hardware – e viceversa – in una mente il pensiero condiziona il cervello – cioè, è in grado di modificare la sua struttura – e viceversa – cioè, il cervello è in grado di modificare il pensiero.
    Molto spesso questo evento segue una dinamica cosiddetta a feedback circolare.
    Modificandosi i suoi determinanti, si modificano di conseguenza i fenomeni/stati mentali.
    Quindi può andare bene anche il formaggio svizzero per strutturare il cervello, a patto che presenti le stesse caratteristiche di plasticità dell’ attuale materia che compone la struttura e facilita le funzioni e i processi neuropsicologici.

    Articoli in evidenza

    La violenza sul posto di lavoro a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari
    Psicologia sociale


    Violenza a danno degli operatori sanitari

    La violenza sul posto di lavoro a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari (e altre figure operanti nel settore) è un sottoinsieme della violenza sul …

    Leggi l’articolo

    apprendimento sociale
    Psicologia sociale


    Apprendimento sociale

    La teoria dell’apprendimento sociale parte dal presupposto che la personalità di ciascun individuo è plasmata dall’ambiente familiare e da tutti gli altri ambienti nei quali …

    Leggi l’articolo

    La teoria biosociale alla base del DBT Skills Training
    DBT Skills Training


    La base teorica del DBT Skills Training

    La Teoria Biosociale proposta da Marsha Linehan postula che la sregolatezza emotiva è determinata sia da fattori genetici predisponenti che dalle caratteristiche dell’ambiente nel quale …

    Leggi l’articolo